Edificio artigianale e commerciale
/in Commercial /da Studio-Mario-Tessarollo-ArchitettoEdificio artigianale e commerciale
Bassano del Grappa (VI)
Edificio artigianale e commerciale
Località: Bassano del Grappa (VI), Italy
Categoria: Commercial
Progetto: arch. Mario Tessarollo con arch. Antonio Guglielmini
Anno: 2001-2002
L‘edificio si svilupperà su quattro piani, uno interrato e tre fuori terra. Si inserirà nel lotto seguendone la conformazione irregolare. Una riva verde inclinata renderà gli ambienti interrati luminosi e a diretto contatto con l‘esterno.
L’edificio è pensato per avere un basso consumo di energia.
La circolazione verticale interna dell’aria sarà garantita da un ampio camino-patio centrale. Si otterrà così la aerazione naturale della “pelle” interna dell’edificio, e tramite una regolazione dei flussi d’aria attuata da diaframmi, si avrà un microclima interno che consentirà di diminuire l’uso degli impianti di raffrescamento. Questo grande camino-patio avrà anche funzione di dare luce e affaccio interno agli ambienti di lavoro.
Le pareti esterne, dei piani primo e secondo del volume triangolare, saranno realizzate da un doppio rivestimento vetrato in grado di garantire al proprio interno la circolazione naturale dell’aria e la collocazione di essenze arboree. Lo strato esterno vetrato avrà funzione di frangivento, di filtro per l’abbattimento delle radiazioni solari e di contenimento del calore. I serramenti interni saranno apribili per favorire il ricambio di aria. Tra il serramento esterno e quello interno, verso il lato ovest, saranno posti dei frangisole in legno regolabili e comandati da cellule fotovoltaiche. La parete a sud avrà una terza pelle esterna costituita da frangisole orizzontali in legno, tra questi e la parete vetrata, al piano terra, vi sarà un percorso aereo che salterà la riva verde ed unificherà gli spazi esterni.
Il volume allungato avrà a sud una seconda pelle sospesa costituita da cellule fotovoltaiche interposte al vetro, la parete a nord curva è prevista in c.a. a vista e si contrapporrà alla leggerezza delle altre.
The building will have a total of four stories, one below and three above ground. It will occupy the lot by following its irregular conformation. The light will enter from a sloping green bank and flood the interiors in the basement thus ensuring a direct contact with the exterior.
The building is conceived to be energy efficient.
Vertical air circulation will be ensured by a wide central chimney-patio that will allow for natural ventilation in the interior “skin” of the building. The interior micro-climate created by the air flows regulated by partitions will make the use of air conditioning less frequent. The large chimney-patio will also provide the work environment with air and outer views.
In the triangular volume, the first and second floors’ outer walls will be made of a double glazed cladding conceived to create natural air circulation and accommodate trees and shrubs. The outer glazed layer will act as a windbreak as well as a screen blocking sun radiation and ensuring heat control. The window and door frames in the interiors will be openable in order to allow for air renewal. Towards the west side, between the outer and inner openings there will be adjustable wood sun-screens operated by photovoltaic cells. The southern wall will have a third outer skin made of horizontal wood sun-screens. At the ground floor, between these and the glazed wall, an elevated path will bridge the green bank and unify the outdoor area.
In the southern section the stretched-out volume will have a second detached skin made of photovoltaic cells sandwiched in the glass, while the northern curved face, unlike the others and contrasting with their lightness, will be in exposed reinforced concrete.
Sede Hydor S.r.l.
/in Commercial /da Studio-Mario-Tessarollo-ArchitettoSEDE HYDOR S.r.l.
Bassano del Grappa (VI)
Sede Hydor S.r.l.
Località: Bassano del Grappa (VI), Italy
Categoria: Commercial
Progetto: arch. Mario Tessarollo con arch. Antonio Guglielmini
Anno: 1994
Il progetto è rigorosamente definito sia in pianta che in alzato da un modulo compositivo di cm 25×25 (multiplo della tradizionale tecnica costruttiva che utilizza il mattone).
La sovrapposizione alla maglia compositiva di linee (setti) e punti (pilastri)caratterizza gli spazi.
La rappresentazione privilegiata del progetto è la sezione planimetrica modulata su maglia quadrata di cm 225×225, che esprime gli elementi del progetto, costanti nelle diverse utilizzazioni; ulteriori partizioni degli spazi interni non incidono sulla architettura dell’edificio.
L’edificio è caratterizzato, oltre che dalla identità dei singoli volumi che lo compongono, dal principio di localizzazione degli stessi, che istituisce una regola compositiva cosi leggibile:
– un volume dominante lineare entro il quale trovano posto uffici direzionali ed operativi, i collegamenti orizzontali e verticali principali;
– due volumi bassi a nord, caratterizzati da forme curve, naturali, riportati alla ortogonalità planimetrica dallo specchio d’acqua antistante;
– due volumi a sud, di forma regolare, elementi di unione tra uffici e area produttiva a sud, formano una zona a patio di pianta quadrata;
– un percorso-galleria sospeso da tiranti, segnato da pilastri sdoppiati in c.a. a vista e da una copertura a mezza volta.
The design is rigorously defined both in plan and in elevation by a compositional module of 25×25 cm (a multiple of the traditional construction principle relying on brick).
The spaces result from the superposition of lines (walls) and points (columns) to the compositional grid.
The design is best represented by the planimetric section developed from the square 225×225 cm grid that expresses the elements that remain unchanged in the various uses; any additional partitions in the interiors will not affect the building’s architectural outline.
What contributes to the building, beside the identity of the individual volumes composing it, is the principle adopted in the location of the volumes themselves, a principle that underlies a compositional rule that can be explained as:
– a main linear volume housing the administrative and operational offices as well as the main horizontal and vertical connections;
– two low volumes at the north featuring curved, natural forms brought back to planimetric orthogonality by the expanse of water in front;
– two volumes of regular shape at the south acting as elements connecting the offices and the production area at the south that form a square-plan patio area;
– a gallery-path hanging on rods articulated by double pilasters in exposed reinforced concrete and a half-vault roof.
L.go Parolini, 79
36061 Bassano del Grappa (VI) – Italia
tel. 0424 525893
P.I. 02599390248
info@mariotessarollo.com