Passerella di Via Zucca
Località: Cittadella – Italy
Categoria: Competitions
Progetto:Arch. Mario Tessarollo, Arch. Riccardo Cason, Arch. Paolo Micheletto, Arch. Massimo Muttin
Anno: 2012
Il progetto per la realizzazione della “ Passerella di Via Zucca” interpreta il tema proposto dal concorso di idee dando la priorità al paesaggio, paesaggio inteso quale valore culturale e sociale e quale risultato di successivi eventi che ne hanno determinato la morfologia che ora conosciamo. Nella convinzione che una comunità, attraverso la realizzazione di opere della contemporaneità, lascia testimonianza delle proprie tradizioni e della propria cultura.
Il segno territoriale complessivo che il progetto propone risulta prioritario rispetto alla singola architettura; in tal senso, volutamente, l’architettura della passerella è pensata di semplice fattura e di chiara geometria, priva di sensazionalismi strutturali.
Gli elementi di riferimento del progetto sono stati: la presenza, a nord di Via Zucca, della antica strada romana Postumia, decumano dell’agro romano che orienta la conformazione agricola dei terreni e gran parte degli sviluppi antropici del territorio e la presenza, sullo sfondo, del centro urbano caratterizzato dalla forma ad anello delle mura medioevali.
Da qui nasce l’idea della nuova passerella pedonale quale lungo segno identificativo del paesaggio che permette una lettura immediata delle componenti fisiche, antropologiche e culturali del territorio.
Il ponte, oltre ad essere strumento di collegamento per attraversare un ostacolo nella maniera più idonea rispetto alle condizioni e al contorno, in senso trasversale diventerà porta d’entrata alla città ed elemento di confine tra interno urbanizzato e aree esterne prevalentemente agricole o a rada edificazione.